Regionale
Il Servizio Civile Regionale dell’Emilia-Romagna è un’opportunità dedicata ai giovani per impegnarsi in attività di utilità sociale all’interno della propria comunità. Si tratta di un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva, promossa dalla Regione, che consente di partecipare a progetti in ambiti come l’assistenza, la tutela ambientale, la cultura, il turismo, la protezione civile e altri settori di interesse pubblico.
A differenza del Servizio Civile Universale, il servizio civile regionale è gestito direttamente dalla Regione Emilia-Romagna, con bandi specifici e requisiti di accesso autonomi. In genere, possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni, inclusi cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.
I volontari ricevono un rimborso economico per il loro impegno e hanno l’opportunità di acquisire competenze utili per il futuro professionale, oltre a contribuire concretamente al miglioramento della società. L’esperienza può durare dai 6 ai 12 mesi, con un impegno di circa 20-25 ore settimanali.
Il Servizio Civile Regionale dell’Emilia-Romagna rappresenta quindi un’importante occasione per crescere, formarsi e dare un contributo concreto alla propria comunità.
Gli avvisi di selezione saranno pubblicati nella sezione dedicata, nei periodi di apertura delle candidature. Indicativamente il bando esce a metà giugno e resta aperto per un mese. L’avvio dei progetti è previsto in settembre o ottobre dello stesso anno. La domanda va fatta online tramite la piattaforma HeliosERGiovani.
Per rivolgere domande sui bandi regionali si può contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico della Regione chiamando il numero verde URP 800 662200, oppure si può scrivere a serviziocivile@regione.emilia-romagna.it.