Universale

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza dedicata ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono impegnarsi in progetti a favore delle comunità e del territorio. Partecipare significa promuovere la pace, la solidarietà e i valori fondamentali della nostra Repubblica, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.

Da dove nasce il Servizio Civile?

Il Servizio Civile ha una lunga storia alle spalle. È nato nel 1972 come alternativa al servizio militare per chi, per motivi di coscienza, sceglieva di non usare le armi. Inizialmente era obbligatorio, ma nel 2001 è diventato volontario e aperto anche alle donne. Nel 2017 è stato trasformato in Servizio Civile Universale, un’opportunità aperta a tutti i giovani che desiderano partecipare.

Ogni anno, il 15 dicembre, si celebra la “Giornata nazionale del Servizio Civile Universale” per valorizzare il contributo di tutti i ragazzi e le ragazze che scelgono di dedicare il loro tempo a questa importante esperienza.

Perché partecipare?

Far parte del Servizio Civile significa mettersi in gioco, aiutare gli altri e acquisire nuove competenze utili per il futuro. I progetti a cui puoi partecipare rispondono agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come la tutela dell’ambiente, l’educazione, l’assistenza sociale e la promozione della cultura.

Chi può partecipare?

Puoi fare domanda se:

  • Hai tra i 18 e i 28 anni compiuti.
  • Sei cittadino italiano, europeo o di un Paese extra UE con regolare permesso di soggiorno.
  • Non hai condanne penali gravi.

Tieni presente che alcuni progetti potrebbero richiedere requisiti specifici. Controlla sempre le schede dei progetti sul sito degli enti che li promuovono.

Cosa devi sapere prima di candidarti

Ci sono alcune regole importanti da rispettare:

  • Puoi fare domanda per un solo progetto alla volta.
  • Se hai già fatto il Servizio Civile Universale, o altre esperienze simili come il progetto Garanzia Giovani o i Corpi Civili di Pace, verifica le condizioni per poter partecipare di nuovo.

Puoi presentare una nuova domanda se:

  • Hai interrotto il Servizio Civile a causa dell’emergenza Covid-19 o per motivi di sicurezza.
  • Il tuo progetto è stato sospeso o revocato dall’ente promotore.
  • Hai superato i giorni di malattia consentiti.
  • Il progetto a cui partecipavi è stato interrotto per motivi legati all’assistito (come decesso o rinuncia).
  • Hai già partecipato a un progetto finanziato dal programma “Garanzia Giovani”.

Chi non può partecipare?

Non possono fare domanda:

  • I membri delle forze armate o di polizia.
  • Chi ha rapporti di lavoro o stage retribuiti con l’ente che promuove il progetto.
  • Chi ha già svolto o sta svolgendo il Servizio Civile Universale, a meno che non rientri nelle eccezioni descritte sopra.

Un’opportunità anche per chi ha sospeso il Servizio per maternità

Se sei stata selezionata in passato ma hai dovuto sospendere il Servizio per gravidanza o maternità e non hai completato i sei mesi previsti, puoi presentare una nuova domanda, purché rispetti i requisiti indicati nel bando.

Ricorda!

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della domanda e mantenuti fino al termine del Servizio, eccetto il requisito dell’età.

Prima di candidarti, leggi attentamente il bando disponibile online e scegli con cura il progetto più adatto a te. Potrebbe essere un’esperienza che cambia la tua vita!